ambiente

A

Promuovere la sostenibilità ambientale.
Sensibilizzare al rispetto degli ecosistemi.
Attivare comportamenti virtuosi.

movimento

M

Incentivare l’attività fisica all’aria aperta.
Ridurre i livelli di sedentarietà.
Incoraggiare stili di vita sani.

alimentazione

A

Condividere i pasti con calma.
Conoscere le proprietà degli alimenti.
Promuovere la salute circolare.

Con il contributo di

IL MOVIMENTO È VITA

Sei classi IC Vivaldi-Murialdo

Trascorrere 3 giorni in alta montagna praticando attività all’aperto.
Avvicinare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della natura.
Vivere insieme e migliorare le relazioni in vista del nuovo anno scolastico.

A CHI

Parteciperanno le classi 2B, 4B, 5A, 5B, 5C, 5D

QUANDO

Il progetto si sviluppa in 6 turni all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026: dal 29 settembre al 17 ottobre.

DOVE

Le classi sono ospitate presso la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues in Valle d’Aosta, 1240 mt slm.

Non abbiamo un pianeta B

In questo periodo storico, in cui lo sfruttamento delle risorse naturali provoca inquinamento sempre più preoccupante, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso del nostro pianeta.
La casa alpina Notre Abri, che ospita i progetti residenziali, è circondata da un fitto bosco offrendo la possibilità di vivere a contatto con la natura.

Salute circolare

La salute non è solo un risultato fisico, ma anche una condizione mentale e relazionale. La salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse, di conseguenza è necessario promuovere l’applicazione di un approccio multidisciplinare per affrontare i rischi che derivano dall’interfaccia tra ambiente, animali ed ecosistemi. 

Camminare all'aria aperta

L’attività fisica è un fattore molto importante nello sviluppo psico-fisico delle giovani generazioni.
Contribuisce a ridurre i sintomi di ansia, stress e depressione, a migliorare il sonno e l’umore, e aumentare la fiducia in sé stessi.
Inoltre, l’attività fisica può favorire l’inclusione sociale e la socializzazione, prevenendo il disagio sociale.

La filosofia della lentezza

Il progetto è influenzato da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui gli esseri umani sono inseriti.
Ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente.
Abbiamo scelto un luogo lontano dai centri più affollati per offrire un’esperienza di contatto con la natura.
Vogliamo recuperare valori trascurati nella società attuale che rende la vita sempre più frenetica.

Stay Tuned
Un progetto di Accademia dello Spettacolo ETS
Torino Via Villar 25
011.4347273

promuovere sani stili di vita

Che cosa faremo?

Attività fisica

Cammineremo sui sentieri che circondano la casa alpina Notre Abri. Saranno percorsi semplici e affrontabili con scarpe da ginnastica.

Alimentazione

Educazione alimentare attraverso sia laboratori preparati ad hoc sia consumando i pasti che vengono serviti nei tre giorni.

Sostenibilità ambientale

Affrontiamo i temi dell’impatto dell’inquinamento sulle montagne e l’importanza delle riserve idriche per gli esseri viventi.

adottare sani stili di vita

Chi ci aiuta?

Compagnia San Paolo

Attraverso il bando “Linee guida per promuovere sani stili di vita” coprirà il 72% dei costi generati dal progetto.

Terra Terra APS

Associazione valdostana che collabora al progetto organizzando un laboratorio nell’ambito dell’outdoor education.

UP asd

L’associazione investirà risorse proprie per la preparazione dello staff sui temi dell’attività fisica.

adottare sani stili di vita

Come si realizza?

Che cosa lasciare

Cellulare, ipad, giochi elettronici restano a Torino.

Che cosa portare

Te stessa/o, la tua allegria e la curiosità di fare un’esperienza di vita in comune nella natura.

Come arrivare

La scuola noleggerà un pullman privato che partirà da Torino e raggiungerà la Casa Alpina Notre Abri.